Guida alle taglie: come prendere le misure per scegliere i vestiti perfetti nel tuo shopping vintage online
Acquistare vestiti online, soprattutto nel mondo del vintage, può sembrare complicato, ma con le giuste misure, tutto diventa più facile! Ecco allora una piccola guida per aiutarti nei tuoi acquisti.
Saper prendere le proprie misure e quelle dei vestiti in modo corretto è fondamentale per capire se un capo che ti piace sul nostro sito sarà perfetto per te. In questa guida, ti spiegherò passo dopo passo come prendere le tue misure per assicurarti che il prossimo acquisto vintage sia quello giusto.
Come prendere le misure dei vestiti vintage
1. Lunghezza maniche
Stendi il capo su una superficie piana.
Misura dalla cucitura della spalla (dove la manica è attaccata) fino all’estremità del polsino.
Se il capo non ha cuciture evidenti (come alcuni maglioni), prendi la misura dal punto più alto della spalla.
2. Larghezza spalle
Sempre con il capo ben steso, misura da cucitura a cucitura sulla parte posteriore delle spalle.
Se non ci sono cuciture, misura da un’estremità all’altra, seguendo la linea della parte superiore della schiena.
3. Lunghezza totale del capo
Per camicie, giacche e maglie: misura dalla cucitura sotto il colletto (o dalla parte più alta della spalla) fino al fondo del capo, seguendo la parte posteriore.
Per vestiti o abiti lunghi: segui la stessa logica ma misura fino all'orlo più basso.
4. Vita dei pantaloni
Chiudi il pantalone e stendilo bene in piano.
Misura da un lato all’altro della cintura (parte alta del pantalone), poi raddoppia la misura per ottenere la circonferenza totale.
5. Lunghezza pantaloni
Misura dalla vita (parte superiore della cintura) fino al fondo della gamba esterna, seguendo la cucitura laterale.
In alternativa (per la misura interna), misura dal cavallo fino al fondo della gamba.
Come prendere le proprie misure
1. Preparazione: cosa ti serve
Prima di iniziare, assicurati di avere:
Un metro da sarto (quello flessibile in tessuto o plastica).
Uno specchio grande per poter verificare che tu stia prendendo le misure correttamente.
Un paio di indumenti aderenti (come una maglietta e pantaloni da yoga o leggings) per evitare che altri vestiti interferiscano con le misurazioni.
Un aiuto, se possibile, per rendere il processo più semplice e preciso.
Bene, siamo pronti per cominciare!
2. Come prendere le misure: le 5 misure fondamentali
Ecco le cinque misure principali che dovrai conoscere per capire se un capo vintage ti sta bene:
a) Circonferenza del petto
Come misurare: Posiziona il metro sotto le ascelle e passa sopra la parte più piena del petto, mantenendolo orizzontale. Il metro dovrebbe essere ben aderente ma non troppo stretto.
Suggerimento: Fai un respiro normale mentre prendi la misura per non stringere troppo.
b) Circonferenza della vita
Come misurare: Trova la parte più stretta della tua vita, generalmente circa 2-3 cm sopra l’ombelico. Avvolgi il metro intorno alla vita, assicurandoti che sia parallelo al pavimento e non troppo stretto.
Suggerimento: Non trattenere il respiro mentre prendi la misura. Assicurati che il metro non sia troppo aderente ma neanche troppo largo.
c) Circonferenza dei fianchi
Come misurare: Misura la parte più larga dei tuoi fianchi, generalmente a livello delle ossa dei fianchi e dei glutei. Mantieni il metro parallelo al pavimento e assicurati che sia aderente ma comodo.
Suggerimento: Se hai bisogno di una seconda mano per tenere il metro in posizione, chiedi aiuto!
d) Lunghezza delle braccia (per camicie e giacche)
Come misurare: Posiziona il metro alla parte superiore della spalla (vicino alla clavicola) e misurare lungo il braccio fino al polso. Assicurati di piegare il braccio leggermente per una misura più naturale.
Suggerimento: Se misuri una giacca o una camicia, fai attenzione a prendere la misura corretta per la lunghezza delle maniche.
e) Lunghezza delle gambe (per pantaloni, gonne e vestiti)
Come misurare: Per i pantaloni, misura dalla parte superiore della coscia o vita fino alla caviglia. Puoi farlo con un metro o, se hai bisogno di più precisione, usa un paio di pantaloni che ti calzano bene come riferimento.
Suggerimento: Se i pantaloni o la gonna che ti piacciono sono più corti o più lunghi, ricorda che la lunghezza può essere facilmente modificata da un sarto!
3. Misure aggiuntive per abiti e gonne
Se stai cercando un abito o una gonna, potrebbe essere utile anche prendere le seguenti misure:
a) Altezza
Come misurare: La tua altezza ti aiuterà a capire meglio la lunghezza dei vestiti, specialmente se hai bisogno di una lunghezza più corta o più lunga. Misura dalla parte superiore della testa fino ai piedi.
b) Profondità del seno (per abiti scollati o camicie)
Come misurare: Misura dalla parte più alta del petto (sopra il seno) fino alla vita o alla parte inferiore del busto.
4. Considera anche la vestibilità e lo stile del capo vintage
Ogni epoca e ogni stile vintage ha una vestibilità diversa. Per esempio, i capi degli anni '50 tendono a essere più strutturati, mentre quelli degli anni '70 potrebbero essere più fluidi. Assicurati di considerare anche la forma e lo stile del capo che stai acquistando. Se ti piace un abito più ampio, potresti optare per una taglia maggiore, mentre per un look più aderente scegli una taglia che corrisponde meglio alla tua figura.
5. Prova e regola (se necessario)
Ricorda che i capi vintage possono essere adattati! Se un vestito ti piace ma non è perfetto nella misura, un piccolo intervento da un sarto può renderlo perfetto per te. Un orlo, una cucitura o una modifica possono fare una grande differenza!
Prendere le proprie misure correttamente è il primo passo per fare acquisti vintage online con successo. Seguendo questa guida, potrai acquistare con maggiore fiducia e trovare i capi che meglio si adattano al tuo corpo e al tuo stile. Non dimenticare di consultare sempre le misure fornite nelle nostre descrizioni e se hai dubbi contattaci, siamo sempre qui per aiutarti!